Skillshare
Nel mondo del lavoro odierno la cosa più importante qual è? Rimanere aggiornati.
Per questo motivo il mondo della formazione è di importanza capitale per chiunque si voglia avvicinare ad avere una carriera di successo e, grazie ai progressivi successi di internet, nel 2021 la formazione è legata a doppio filo con internet. Siti come SkillShare infatti offrono esattamente servizi di formazione attraverso la vendita di corsi online sugli argomenti più disparati. Qui su LuminaBlog puoi scoprire quali sono le caratteristiche più importanti di SkillShare e come funziona la piattaforma.
Parliamo di Skillshare
Skillshare è una piattaforma per la formazione nata in America nel corso del 2010.
La mission di Skillshare è quella di permettere ai suoi utenti di fruire di corsi online realizzati da professionisti di una vasta gamma di settori in maniera abbordabile, attraverso la sottoscrizione di un abbonamento più che attraverso il pagamento del prezzo di ogni singolo corso. I corsi presenti sulla piattaforma non presentano certificazioni riconosciute da università o altri enti ma puntano maggiormente sull'apprendimento di abilità creative più che professionali. Skillshare ha la caratteristica di offrire corsi che si basano su un apprendimento di tipo attivo, attraverso interazione continua tra studente e corso, piuttosto che su un apprendimento di tipo passivo. I corsi presenti sulla piattaforma si dividono in sette tipologie diverse: animazione, design, illustrazione, stile divita, foto & film, business e scrittura; essi sono disponibili in stragrande maggioranza in lingua inglese ma possono essere guardati anche dal territorio italiano. Alcuni dei corsi presenti in Skillshare sono stati realizzati da professionisti famosi di diversi settori: Seth Godin, Paula Scher, Yoko Shimizu o Marc Ecko sono alcuni degli esempi più noti tra quelli presenti all'interno della piattaforma.
Prodotti e servizi di Skillshare
La piattaforma Skillshare offre una grande vetrina divisa in sezioni in cui è possibile scegliere con comodità a quale corso iscriversi. Ogni prodotto è caratterizzato da una vera e propria pagina riassuntiva dove sono rintracciabili informazioni come il numero di lezioni o la lunghezza delle stesse. Ogni corso possiede uno specifico livello di difficoltà ed ha un numero di studenti pubblico, per potersi poi fare un'idea di quanto sia effettivamente popolare il prodotto che si acquista. È possibile abbonarsi a Skillshare sia come singoli utenti che come team, seguendo due piani diversi per gli abbonamenti. Gli utenti normali possono scegliere se abbonarsi pagando 27 € al mese o se abbonarsi pagando 144 € una tantum all'anno, per un costo mensile pari a 11.99€. Attraverso la sottoscrizione dell'abbonamento è possibile accedere agli oltre 20mila della piattaforma senza alcuna interruzione pubblicità. Tra gli altri pregi dell'abbonamento troviamo la possibilità di scaricare le lezioni per poterne fruire senza internet o l'accesso ad una serie di sconti legati a società che orbitano intorno alla galassia dell'apprendimento e della creatività: Squarespace o Adobe sono soltanto due esempi di queste ultime. La piattaforma offre anche una selezione di lezioni gratuite per fruibili soltanto iscrivendosi che servono a dare un esempio del livello qualitativo dei corsi, sia per argomenti generali che per argomenti molto specifici.