Kena Mobile
Lo smartphone è un dispositivo che milioni di utenti utilizzano quotidianamente per chiamare, mandare messaggi, navigare e lavorare. Proprio per questo motivo, gli utenti ricercano in rete provider che possano garantire tariffe vantaggiose e assistenza di qualità. Purtroppo, quello che viene pubblicizzato dalle compagnie non è sempre veritiero. In questa sezione puoi consultare le testimonianze riguardanti la compagnia telefonica Kena Mobile.
Come nasce Kena Mobile
Kena Mobile è un è unoperatore virtuale Full MVNO che si appoggia alla rete TIM, la quale ha la direzione e il controllo. Kena offre infatti la stessa copertura di Tim con il 99,8% di popolazione raggiunta dal 2G, il 96% dal 3G e il 98% dal 4G: la velocità è limitata a 30 Mbps in download e 5,76 Mbps in uploads. Si tratta essenzialmente di un provider low cost di servizi mobile che, a differenza della classica compagnia telefonica, fornisce servizi di telefonia senza essere direttamente proprietaria del relativo spettro radio e delle complete infrastrutture.
Kena Mobile è stata fondata nel 2008 come Noverca Italia e ha debuttato sul mercato l’anno successivo. Nel 2016 Noverca viene ceduta al gruppo Telecom Italia e il 29 marzo 2017 è tornata sul mercato come Kena Mobile sfruttando la rete TIM. Il nome dell’operatore si riferisce a Kena il guerriero, un noto personaggio della mitologia polinesiana.
Servizi offerti da Kena Mobile
Kena Mobile propone ai suoi nuovi utenti tre offerte telefoniche. I pacchetti comprendono la famosa formula Tutto Incluso e il loro prezzo varia in base al numero di GB. Per chi decide di attivare un abbonamento online è previsto uno sconto. Oltre a questi tre pacchetti che comprendono minuti illimitati, SMS illimitati e GB, Kena Mobile propone tariffe per coloro che desiderano solo effettuare chiamate (tariffe Voce). L’operatore dà anche la possibilità di personalizzare il proprio piano tariffario attraverso una serie opzioni aggiuntive. In caso di attivazione online della sim, quest’ultima viene consegnata a casa nel giro di pochi giorni e gratuitamente.
Nella parte inferiore della Homepage è possibile consultare informazioni e servizi molto utili come la verifica della copertura, il Trova punti di vendita e le domande più frequenti. Kena Mobile offre inoltre il servizio di ricarica online che permette agli utenti di ricaricare in ogni momento la sim senza dover per forza recarsi nei negozi tradizionali.
Per quanto riguarda il servizio di assistenza, è possibile chiamare tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 22:00 il 181 (gratuitamente). Oltre al 181 è possibile contattare l’assistenza via chat direttamente dal sito oppure inviando un messaggio su Facebook Messenger, Instagram e Twitter. Kena Mobile mette infine a disposizione dei suoi utenti l’app ufficiale che ti permette di gestire il piano tariffario e tenere sotto controllo soglie e traffico residuo.
Complimenti, reclami e suggerimenti per Kena Mobile
Hai attivato una sim con Kena Mobile? Come ti sei trovato con i loro servizi? È stato facile contattare l’assistenza? Consiglieresti questo operatore? Ti chiediamo gentilmente di condividere la tua esperienza ed opinione sulla nostra piattaforma. La tua recensione rappresenta un valido aiuto per migliaia di utenti!