Transavia
Una cosa di cui molti si sono lamentati nel corso del 2020 è la crescente difficoltà che si è riscontrata nel portare avanti il viaggio come attività. Il coronavirus è stato molto dannoso dal punto di vista economico sotto questo punto di vista con gravi conseguenze che ancora oggi stanno cercando di venir calcolate dagli esperti di settori. Nonostante questo il mondo dei viaggi resta ancora una fonte di sicura gioia e piacere per chiunque riesca ad averci a che fare, come molte ricerche scientifiche hanno fatto notare nel corso degli anni. Tra le compagnie che sono riuscite a sopravvivere al disastro che porta il nome di Covid-19 troviamo la compagnia aerea Transavia che, con il suo sito internet, offre una piattaforma per l'acquisto di biglietti dagli aeroporti italiani verso 100 e più destinazioni in territorio europeo. Pronti a viaggiare? Vediamo qui su LuminaBlog quali sono le caratteristiche della compagnia e della sua piattaforma
Parliamo di Transavia
Translavia è una piattaforma per l'acquisto di biglietti aerei collegata alla compagnia aerea low cost olandese chiamata Transavia Airlines C.V, conosciuta in precedenza come Transavia.com.
Transavia è una compagnia aerea nata nel 1965 dall'iniziativa di due investitori privati, uno belga ed uno scozzese, con base presso l'aeroporto di Maastich Aquisgrana presso Beek. Il primo viaggio della compagnia ha avuto luogo nel 1966 con una tratta Amsterdam Napoli, ottenendo due anni dopo la possibilità di portare passeggeri e merci fino a New York, in America. A partire dal 1980 la compagnia ha deciso di concentrare i suoi sforzi all'interno del territorio Europeo e nel 1986, offrendo la sua flotta di Boeing 707 per conto terzi per rotte transatlantiche o verso mete come Iran, Biafra, India e Australia. Nel 2003 la compagnia è stata completamente acquistata dalla compagnia aerea francese Air France-KLM e ciò ha portato ad un ridimensionamento (e riposizionamento) del brand Transavia. A partire dal 2004 Transavia ha cambiato il suo nome pubblico in Transavia.com, portando con sé una delle prime piattaforme per la vendita di biglietti aerei online.
Prodotti e servizi di Transavia
Il sito web di Transavia è completamente incentrato su di uno scopo ben preciso: rendere la prenotazione di biglietti aerea per tratte coperte dalla compagnia olandese una cosa semplice ed intuitiva. L'homepage del sito presenta una casella di ricerca particolarmente accessibile in cui è possibile inserire l'aeroporto di partenza e quello di arrivo, le date del viaggio ed il numero di passeggeri che devono compiere il volo. Effettuata la ricerca il sito web mostra un calendario con il prezzo del biglietto nei giorni indicati e nei giorni adiacenti, in modo da permettere a chi è interessato di organizzare il proprio viaggio per risparmiare. La prenotazione del biglietto non prevede il pagamento di alcun costo aggiuntivo e attraverso la sezione gestione prenotazione è possibile prenotare bagagli in stiva, speciali, posti a sedere, servizi medici o modificare i dati dei passeggeri già inseriti all'interno di un biglietto. Transavia permette ai suoi clienti anche di prenotare parcheggi e trasferimenti, per la massima comodità in termini di viaggio con il minor numero di pensieri.