La sicurezza prima di tutto: perché è importante fare attenzione quando si naviga in rete

  • Date posted5 anni fa
  • DaDa

L’evoluzione dei software da utilizzare su PC negli ultimi anni ha tagliato importanti traguardi. Le opportunità offerte dal mondo del digitale consentono oggi di fruire di tantissimi servizi direttamente online, attraverso un gran numero di dispositivi abituati a svolgere tantissime mansioni. Le opportunità fornite da un PC moderno, in particolare, sono davvero tantissime, e vanno a esaudire numerosi bisogni di servizi differenti. Allo stesso modo, la rete è piena anche di pericoli che possono andare a danneggiare in maniera irreparabile le nostre macchine, se non si è sufficientemente cauti nelle proprie azioni.

Mantenere il proprio PC al sicuro

L’evoluzione tecnologica, purtroppo, non va unicamente a cambiare i servizi che siamo abituati a utilizzare quotidianamente, ma va anche a coinvolgere i cosiddetti malware che possono attaccare le nostre macchine. Questi programmi sono molto spesso inseriti in siti web poco sicuri, o in file scaricati da fonti non verificate. Per questa ragione, è bene ribadirlo: il modo migliore per prevenire che questa tipologia di virus vada a contagiare la nostra macchina è quella di essere davvero attenti alle piattaforme frequentate, evitando download da siti che, molto spesso, possono sembrare sospetti; limitandosi a operare solo tramite siti ufficiali e con programmi originali, si può fare sì che questo problematica venga stroncata sul nascere.

L’importanza del giusto antivirus

Con tutta l’attenzione che però si può porre in quest’ambito, non è comunque semplice evitare un’infezione digitale. Per questo motivo conviene avere sempre installato sul proprio PC un antivirus degno di questo nome: se non si è troppo pratici di informatica, basta navigare un po’ online per scoprire quali sono, secondo gli altri utenti, le migliori scelte a riguardo, in termini di protezione sia dei propri dispositivi, sia dei propri dati personali. Molti antivirus vanno immediatamente a notificare la presenza di un file sospetto o dalla fonte non riconosciuta, mettendo immediatamente in allarma l’utente quando questo sta per effettuare un download sospetto in modo tale che si possa evitare di procedere oltre.

Ma quali sono i tipi di malware che possono infettare i nostri PC? Cerchiamo di esaminarli insieme:

  • Malware: un software che potrebbe andare a danneggiare il computer, raccogliendo magari anche informazioni sull’utente o mettendo in esecuzione applicazioni in background senza che l’utente abbia autorizzato nulla.
  • Trojan Horse: questa specifica tipologia di malware cerca di installare un programma che a prima vista può sembrare autentico, ma il cui unico scopo è in realtà quello di bucare il sistema di sicurezza per rubare o diffondere in rete molti dei dati presenti sull’apparecchio.
  • Spyware: questo programma ha lo scopo di raccogliere quante più informazioni possibili sulla persona o su un gruppo (nel caso coinvolga più di un computer). Senza che nessuno possa notare nulla, lo Spyware registra informazioni ed attività degli utenti, raccogliendo dati e informazioni sensibili.
  • Adware: questo software, una volta presente sul PC, fa sì che vengono visualizzati a schermo fastidiosi pop-up e pubblicità indesiderate. Molti software gratuiti utilizzano Adware, nonostante l’intento non sia sempre quello di infastidire l’utente quanto quello di pubblicizzare l’autore del programma.
  • Worm: il Worm altro non è se non una componente di un programma che va a generare varie copie di sé stessa, per poi cercare di diffondersi anche su altre macchine attraverso la connessione in rete del PC.

I programmi pericolosi presenti online, in sostanza, sono davvero molti: è bene quindi operare con attenzione, cercando di prevenire piuttosto che curare problematiche di qualunque tipo.

Più